Skip to main content

Il Drama Costume britannico: il lusso del passato, lo charme del presente

La Gran Bretagna ha un talento naturale per i drammi in costume, un paesaggio fatto di manieri imponenti, cottage intimi e brughiere selvagge. Il 2026 si preannuncia come un anno eccezionale: nuove produzioni come Wuthering Heights, Bridgerton, Pride and Prejudice e Outlander 8 reimmaginano storie senza tempo per la nostra epoca.

Photo by: VisitBritain/Daniel Wildey

A man and a woman walk through a gallery in costumes at a heritage building

Bridgerton (stagione 4) – North Yorkshire

Sotto il cielo vasto dell’ultimo capitolo di Bridgerton, gli echi di intrighi e passioni si fondono con la bellezza selvaggia delle brughiere del North Yorkshire. La magia della serie, intrisa di romanticismo Regency, prende vita tra le dimore storiche della regione, e in particolare a Castle Howard , che prestò il suo splendore alla tenuta del Duca di Hastings.

Per i devoti della serie, Castle Howard rimane un sogno ad occhi aperti. Passeggiando per le sue sale, si respira l’aria scintillante del mondo di Daphne e del Duca, dal giardino segreto alla camera dell’Arcivescovo, testimone delle loro prime unioni.

Nelle vicinanze, il lusso e la quiete attendono al Saltmoore, un rifugio benessere che, come una ninfa dei boschi, emerge tra l’erica e la costa del Mare del Nord. Qui, il chiacchiericcio mondano lascia spazio alla cura di sé, in un’oasi di pace a breve distanza dalla storica Whitby. In alternativa, Middleton Lodge, una tenuta georgiana, offre un rifugio di eleganza senza tempo, con giardini curati e una spa immersa nella foresta, che evoca lo charme discreto del mondo di Daphne.

L’esperienza culinaria nella regione è un’ode al lusso. Al Mýse di Hovingham, la sostenibilità incontra la raffinatezza, con ingredienti raccolti e coltivati nella tenuta di Castle Howard che si trasformano in sontuosi menu degustazione. Per un tocco più rustico ma sublime, lo Star Inn a Harome, stella Michelin, offre i sapori dello Yorkshire accanto a un caminetto scoppiettante.

Quando la notte cala, i lampadari cedono il passo alle stelle. Il Dark Skies Festival (dal 13 febbraio al 1° marzo 2026), nei vicini North York Moors and Yorkshire Dales National Parks, invita a perdersi sotto la volta celeste, dove il romanticismo continua a fiorire.

E per prolungare l’incanto, un viaggio a Bath, la città georgiana del Somerset, si rivela un’altra tappa fondamentale. Al The Royal Crescent Hotel & Spa, il lusso moderno si fonde con la grandezza d’epoca. I tour dedicati permettono di esplorare i luoghi delle riprese, immergendosi totalmente nell’atmosfera di Bridgerton, con la musica che fa rivivere i balli e i momenti iconici della serie.

Photo by: VisitBritain/Tomo Brejc

Couple walking in the grounds of a country house

Orgoglio e pregiudizio – Il Peak District

Nell’incantevole Peak District, dove romanticismo e capricci meteorologici si fondono, i panorami di Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen prendono vita per essere amati da nuova generazione, grazie a Netflix. Tra i salotti decorati e le valli frastagliate, le colline del Derbyshire invitano a un’esperienza poetica e cinematografica.

Lungo il sentiero da Hathersage a Stanage Edge, le creste di arenaria emergono da valli che ricordano gli scenari del film Orgoglio e pregiudizio del 2005. È qui che la Elizabeth Bennet di Keira Knightley si è fermata a riflettere. I visitatori possono passeggiare per i giardini e le stanze di Chatsworth House, che un tempo è stata la Pemberley sullo schermo. È possibile poi recarsi a Stanage Edge, ascoltando il sussurro del vento, o immergersi nella tranquillità del vicino villaggio di Bakewell. Che si tratti di escursioni a piedi o in bici, si ha la sensazione che da un momento all’altro Mr. Darcy possa apparire all’orizzonte.


Per chi desidera un soggiorno da fiaba, il Cavendish Hotel a Baslow, ai margini della tenuta di Chatsworth, è la scelta ideale. Unisce l’antico calore di caminetti in pietra e mobili d’epoca al lusso di tessuti di designer locali e opere di artisti contemporanei come Phyllida Barlow ed Elizabeth Peyton. Il ristorante dell’hotel offre un viaggio culinario attraverso i sapori locali. Per un’esperienza più originale, Wildhive Callow Hall, una casa di campagna vittoriana, offre camere artistiche nella casa principale o suggestive casette sugli alberi e alveari nascosti nel bosco. Qui i cappellini lasciano il posto ai binocoli, per notti di osservazione delle stelle e avventure in e-bike.

Per deliziare il palato, The Blind Bull a Little Hucklow, un’antica locanda del XII secolo, unisce la storia alla cucina raffinata, con piatti degni di una stella Michelin. E per i più golosi, il Bakewell Pudding Shop offre la possibilità di rimboccarsi le maniche e cimentarsi in una masterclass per imparare a preparare il pudding, dove la tradizione diventa un gioco. Ma al di là di ogni esperienza, il vero protagonista resta il paesaggio: un luogo in cui le parole di Jane Austen continuano a risuonare tra le colline del Derbyshire.

Photo by: VisitBritain/Daniel Wildey

A woman walking through the grounds of a castle

Outlander (stagione 8) – Le Lowlands scozzesi e oltre

Nelle Lowlands scozzesi, la saga di Jamie e Claire torna con l’ottava stagione all’inizio del 2026 e con essa l’opportunità di soggiornare in luoghi che sembrano grandiosi quanto la serie. Presso Crossbasket Castle Hotel vicino a Glasgow, recentemente ristrutturato, la cucina stellata Michelin di Michel Roux incontra lo splendore del XVII secolo, con camere da letto di lusso e suite con letti a baldacchino. I visitatori possono passeggiare nei terreni del castello circondati dal bosco, praticare attività come il golf o prenotare un tour privato dei castelli e delle dimore storiche circostanti. Più a est, il Thirlestane Castle a Lauder, a un’ora di macchina da Edimburgo, trasforma ogni soggiorno in un romantico viaggio nel tempo, con le sue sale di rappresentanza e le cene a lume di candela che offrono agli ospiti la possibilità di sentirsi come dei veri signori feudali. Nella vicina Melrose, Provender serve piatti scozzesi moderni a base di ingredienti locali e stagionali, una rivisitazione contemporanea della cucina tradizionale. E per chi preferisce i distillati nel bicchiere piuttosto che nella valle, provate un bicchierino alla Galloway Distillery, sostenuta dalla star di Outlander Sam Heughan (Jamie Fraser) e sede del suo pluripremiato whisky Sassenach. Per un souvenir più tangibile, l’atelier di Araminta Campbell a Edimburgo, situato in un castello baronale del XIX secolo, trasforma il tradizionale tartan in moda contemporanea, un ponte tra i secoli, degno della stessa Claire Fraser, viaggiatrice nel tempo. Infine, i visitatori possono immergersi completamente nella storia con un tour delle location delle riprese di Outlander di Rabbie, visitando luoghi come il castello di Midhope (Lallybroch) e il porto di Dysart (presente nella seconda stagione), dove la storia di Claire e Jamie prende vita.

Photo by: VisitBritain/Tim Holt Photography

People walking in a steep cobbled village street with Union Jack bunting hanging from the houses

Cime tempestose - North York Moors

L’attesissimo adattamento di Emerald Fennell di Wuthering Heights riporta la storia d’amore, classe e ossessione di Emily Brontë nelle Yorkshire Moors, ma questa volta con un tocco decisamente moderno. Per seguire le orme di Cathy e Heathcliff (senza il cuore spezzato), niente di meglio che avventurarsi nei paesaggi che hanno plasmato l’immaginazione della Brontë. All’Angel at Hetton, una locanda di campagna del XV secolo vicino a Skipton, la “porta delle valli”, la cucina stellata Michelin incontra interni nordici sobri ed eleganti. Per un ambiente ancora più suggestivo, The Devonshire Arms nella tenuta di Bolton Abbey offre eleganza georgiana circondata da 30.000 acri di brughiera e boschi. Con le sue rovine del priorato e il giardino recintato, l’hotel trasuda romanticismo gotico e offre servizio in camera e degustazioni di vini. Nella vicina Haworth, dove vissero e scrissero le sorelle Brontë, The Hawthorn serve prodotti locali e stagionali in un edificio del XVII secolo che potrebbe aver visto le orme delle sorelle. Nel vicino Brontë Parsonage Museum, guide digitali e mostre immersive esplorano l’eredità della famiglia. All’aperto, il dramma continua con una passeggiata guidata con Yorkshire Dales Guides per esplorare la stessa brughiera ricoperta di erica che ha ispirato la storia d’amore destinata al fallimento di Heathcliff e Cathy, oppure salendo a bordo della North Yorkshire Moors Railway da Pickering a Whitby, attraversando valli e creste da film. Mentre il treno a vapore entra a Goathland, riconoscibile come la stazione di Hogsmeade di Harry Potter,  poi segue la costa frastagliata che ha fatto da sfondo a numerosi adattamenti di Dracula, ci si immerge completamente nella magia di viaggiare attraverso un set cinematografico.

Photo by: VisitBritain/Nemorin

Couple walking through a garden of a Tudor building

Hamnet – Le West Midlands e oltre

Hamnet porta sullo schermo il romanzo pluripremiato di Maggie O’Farrell, riproponendo Shakespeare non come il famoso bardo, ma come un padre in lutto. Il film mette sotto i riflettori Stratford-upon-Avon e le West Midlands in generale, invitando a esplorare le strade con case a graticcio, i paesaggi lungo il fiume e le dimore storiche che hanno plasmato il mondo del drammaturgo. Alla Shakespeare Distillery, si produce gin o rum da Judith’s, l’antica dimora della figlia di Shakespeare. Cena e spettacolo teatrale vi attendono al ristorante sul tetto della Royal Shakespeare Company, dove i menu stagionali sono accompagnati da una vista panoramica sull’Avon: un luogo privilegiato per una cena prima dello spettacolo, prima di immergersi nella nuova stagione 2026 della RSC. Per chi è alla ricerca dello spirito del drammaturgo, il tour a piedi Becoming Shakespeare ripercorre il suo viaggio dalla casa di famiglia alla fama, mentre lo Shakespeare Reading Retreat 2026 riunisce attori, studiosi e registi per esplorare «Misura per misura» attraverso conversazioni e spettacoli. Per un soggiorno suggestivo sulle orme di Shakespeare, THE PIG–on the farm offre una casa padronale in pietra risalente alla metà del XVI secolo, situata in 53 acri di campagna. La sua cucina “dal campo alla tavola” attinge direttamente dai propri orti, con prodotti freschi che ispirano i menu giornalieri. E il sipario non cala qui. 

Giù a Londra, The Museum of Shakespeare, che aprirà alla fine del 2025 sul sito dell’originale Curtain Playhouse, offre una rivisitazione high-tech e coinvolgente del mondo del drammaturgo, a dimostrazione che, dopo molti secoli, il mondo è ancora il suo palcoscenico.

Note per i redattori:

Le date sono corrette al momento della pubblicazione, ma potrebbero essere soggette a modifiche.

Il materiale di supporto è disponibile nella libreria immagini di VisitBritain . Registrati per accedervi.

Per ulteriori informazioni, contatta l’ufficio stampa di VisitBritain Italia all’indirizzo [email protected]