
Outlander, Stagione 8: Un inverno nelle Highlands
Mentre Outlander volge al termine con la sua ultima stagione (in uscita nel 2026), la Scozia ruba ancora una volta la scena con paesaggi fondamentali per la trama quanto i personaggi stessi. Eglinton Country Park nell’Ayrshire, con i suoi sentieri boschivi e le rovine del castello di Eglington, che si staglia all’orizzonte, e le imponenti mura in pietra del XIV secolo del castello di Doune nel Perthshire si ergono maestose impersonando il castello di Leoch. I fan riconosceranno il Castello di Midhope nel West Lothian come Lallybroch (accesso solo ai terreni), la casa della famiglia di Jamie Fraser, mentre Falkland , situata ai piedi delle Lomond Hills nel Fife, riprende il suo ruolo di Inverness degli anni ‘40. Passeggia per le stradine acciottolate e visita il Falkland Palace , un palazzo rinascimentale restaurato dove un tempo regnavano i Re e le Regine Stuart. Nel villaggio di pescatori di Culross, a 50 minuti di auto da Falkland, le stradine tortuose hanno sostituito la fittizia Cranesmuir. Qui si trova Culross Palace , le cui pareti dipinte di ocra e il giardino con frutteto compaiono in diverse scene, e la Culross Abbey del XIII secolo, che da secoli veglia sulla costa di Fife. Se desideri visitare diverse location in un solo giorno partecipa al tour in pullman di un giorno Rabbie’s Outlander Adventure da Edimburgo, che visita le principali location come il Castello di Doune, il Palazzo di Linlithgow e il Castello di Blackness.
La stagione festiva è la protagonista assoluta qui, con le Highlands innevate che si trasformano in un panorama di montagne imponenti e laghi specchiati. Vivi in prima persona questo inverno da film ad Ardverikie, una tenuta baronale del XIX secolo che ha anche interpretato Balmoral in The Crown. Se sei alla ricerca di un ambiente maestoso, magari davanti a un camino, Blair Castle offre banchetti festivi e spettacoli di falconeria.

Tinsel Town: un Natale da commedia romantica nel North Yorkshire
Questo dicembre, la commedia romantica natalizia Tinsel Town porta sullo schermo le città mercantili del North Yorkshire. Girato a Wetherby e Knaresborough, con i loro ponti in pietra, le passeggiate lungo il fiume e le piazze acciottolate, questi luoghi offrono uno sfondo naturale suggestivo per una storia invernale. Fuori dallo schermo, Knaresborough brilla di spirito festivo quando un mercatino di Natale (6 e 7 dicembre 2025) riempie la piazza del mercato con bancarelle tradizionali, musica e luci scintillanti, il tutto sullo sfondo dell’imponente viadotto della Nidd Gorge. Lo scintillio della vita reale si trova appena oltre l’obiettivo. Soggiorna in dimore signorili addobbate per Natale presso il cinque stelle Grantley Hall a Ripon, dove cene festive sono accompagnate dall’eleganza georgiana, oppure opta per lo chic moderno del Sandburn Hall , un elegante rifugio nel bosco appena fuori York. L’allegria stagionale si diffonde in tutta la regione: le strade medievali di York si illuminano con chalet in legno e vin brulé nell’ambito del Mercatino di Natale di York (dal 13 novembre al 21 dicembre 2025), mentre Leeds vede trasformarsi la City Square per accogliere il suo Mercatino di Natale (dal 21 novembre al 21 dicembre 2025).

Cime tempestose: la bellezza selvaggia dello Yorkshire
Le brughiere dello Yorkshire torneranno sul grande schermo nella rivisitazione di Cime tempestose (2026) della regista Emerald Fennell, con la sua bellezza selvaggia ancora così cupa e magnetica come Emily Brontë l’aveva immaginata nel suo romanzo. Girato ad Arkengarthdale, Swaledale e nel villaggio di Low Row, il racconto si intreccia con i paesaggi dello Yorkshire Dales National Park, che ospita anche alcuni delle sistemazioni più suggestive dello Yorkshire. Il Yorebridge House a Wensleydale, hotel a cinque stelle, offre un’eleganza boutique nel cuore delle Dales. Il Beck Hall, ai piedi di Malham Cove, offre camere nel suo cottage originale del 1705, dove travi in legno, testiere intagliate e pavimenti scricchiolanti evocano un’atmosfera che potrebbe essere stata tratta dalle pagine di Cime tempestose. Concludi una giornata ventosa con una cena al The Box Tree a Ilkley, un ristorante stellato Michelin ospitato in una fattoria in pietra del 1720. Le sue sale da pranzo intime con travi a vista e i menu stagionali - pensate al piccione selvatico dello Yorkshire con ciliegie conservate o all’astice con chorizo locale - lo rendono il luogo ideale per una cena romantica degna di Catherine e Heathcliff.

Frankenstein: Edimburgo e Glasgow gotiche
Il mostro di Mary Shelley ritorna in un nuovo adattamento cinematografico, e i registi hanno scelto alcuni dei luoghi più gotici della Gran Bretagna per evocare la loro visione oscura. A Edimburgo, lo storico Canongate sul Royal Mile offre un ambiente suggestivo, con i suoi vicoli e le sue stradine (wynds) ricchi di secoli di storia. La Cattedrale di Glasgow , con le sue imponenti volte medievali, invita i visitatori a immergersi in un mondo di immaginazione gotica. Questa visione può essere arricchita da una visita guidata alla Necropoli vittoriana della città, un cimitero ricco di monumenti elaborati. A Edimburgo, The Witchery by the Castle offre una delle esperienze culinarie più teatrali della Gran Bretagna: sale illuminate da candele avvolte da ricchi arazzi, pannelli in rovere e soffitti dorati, il tutto addobbato per Natale. Il Frankenstein Pub, ospitato in una chiesa del XIX secolo riconvertita, offre un contrappunto giocoso, completo di archi gotici e arredi a tema. Oltre Edimburgo, il Borthwick Castle nel Midlothian permette agli ospiti di vivere la loro storia gotica, dalla cena a lume di candela al riposo in camere da letto con letti a baldacchino.

Downton Abbey: Eleganza in tutta la Gran Bretagna
Con la recente uscita di Downton Abbey: The Grand Finale, i riflettori tornano sulle grandi dimore e sui paesaggi che caratterizzano la serie. Dal Castello di Highclere nel Berkshire al Castello di Alnwick nel Northumberland e al Castello di Inveraray nella contea di Argyll, queste location cinematografiche sono parte integrante della storia quanto la stessa famiglia Crawley e la maggior parte di esse apre le porte ogni inverno ai visitatori desiderosi di entrare in questo mondo di splendore aristocratico. A dicembre, il Castello di Highclere attira i visitatori con una serie di eventi festivi, dalle luminarie scintillanti ai tè stagionali, tutti disponibili per la prenotazione anticipata. Ad Alnwick, i terreni del castello risplendono con il Winter Light Trail, che trasforma i suoi giardini in un paese delle meraviglie colorato.

Harry Potter: La Gran Bretagna incantata
Un altro grande successo natalizio, Harry Potter, ha reso la Gran Bretagna una meta imperdibile per gli appassionati di cinema. Dirigiti al binario 9¾ della stazione di King’s Cross, alla versione di York di Diagon Alley, con la sua struttura in legno sbilenca, al calderone gigante situato nella Lacock Abbey nel Wiltshire e aggiratevi nei chiostri della Gloustershire Cathedral, i corridoi di Hogwarts. Visita Oxford, la “città delle guglie sognanti”, con la Bodleian Library che funge da biblioteca di Hogwarts, mentre la Divinity School con le sue volte a botte accanto è diventata l’ospedale di Hogwarts, che accoglie gli studenti con ferite causate dalle scope e incantesimi falliti. Gli aspiranti maghi possono anche partecipare a lezioni di volo con la scopa al Castello di Alnwick nel Northumberland. Per un’esperienza completa, il Warner Bros. Studio Tour: The Making of Harry Potter offre ai fan l’opportunità di vedere i set originali, le creature animatroniche e gli effetti speciali. Ogni anno viene anche rinnovato in occasione delle festività natalizie, nell’ambito dell’evento Hogwarts in the Snow (dal 15 novembre 2025 al 18 gennaio 2026).

Love Actually: una storia d’amore londinese
Per il suo debutto come regista, Love Actually, Richard Curtis ha ideato così tante trame che non è riuscito a sceglierne una, quindi le ha combinate tutte in un unico film. Girato in diverse location di Londra, il classico romantico natalizio britannico di Curtis include diversi scenari iconici, insieme ad alcuni luoghi meno conosciuti della capitale. Ricco di luci scintillanti e allegria natalizia, non perdetevi Trafalgar Square e il Millennium Bridge, così come la Tate Modern, ospitata nella vecchia centrale elettrica di Bankside, e i grattacieli di Canary Wharf. Da Gabriel’s Wharf sulla South Bank all’esterno del 10 di Downing Street, altri luoghi degni di nota includono St Luke’s Mews a Notting Hill, dove il personaggio di Andrew Lincoln usa dei foglietti per dichiarare il suo amore, e il grande magazzino Selfridges. È qui che il compianto Alan Rickman aspetta mentre Rowan Atkinson impiega un’eternità per incartare una collana. La Londra di dicembre riecheggia lo spirito festivo del film, non da ultimo nelle sue piste di pattinaggio temporanee. Pattina sotto la grandiosità neoclassica di Somerset House con Skate . Per ammirare lo skyline, la pista di pattinaggio a Canary Wharf offre la possibilità di pattinare circondati dagli stessi grattacieli che si intravedono nel film. E al Glide alla Battersea Power Station, volteggerai sotto le luci scintillanti con le monumentali ciminiere del sito a fare da sfondo.