Dept Q – sezione casi irrisolti è la nuova serie thriller di Netflix che sta conquistando il pubblico grazie alla sua trama avvincente, inquietante e a tratti esilarante. La serie, composta da nove episodi, è basata su una serie di romanzi di Jussi Adler-Olsen e segue il detective Morck, interpretato da Matthew Goode (di Downton Abbey e The Crown), un detective con un brutto carattere e segnato da un passato traumatico. Per tenerlo lontano dai casi più delicati i vertici della Polizia lo assegnano al Dipartimento Q, un nuovo dipartimento di casi irrisolti e che, come primo caso, inizia a indagare sulla scomparsa della procuratrice Merritt Lingard, sparita senza lasciare traccia quattro anni prima.
La serie di libri è originariamente ambientata a Copenaghen, in Danimarca, ma per la serie Netflix il creatore Scott Frank (lo steso creatore de La Regina degli scacchi) l’ha spostata dalla Scandinavia al cuore della Scozia, a Edimburgo, con alcune riprese anche nella vicina East Lothian. La scelta di Edimburgo come location principale è stata fatta per sfruttare l’atmosfera misteriosa e storica della città, con i suoi vicoli stretti, con la sua unica combinazione di moderno e medievale che si adatta perfettamente al genere noir della serie.
Edimburgo
La sequenza di apertura è stata girata a Wester Hailes, Edimburgo
Dept. Q inizia con Morck e il partner Hardy che affrontano un’imboscata nel grintoso quartiere residenziale di The Calders (Wester Hailes), che provoca la morte di un giovane agente e lascia Hardy paralizzato. La zona della scena d’apertura si trova nella parte meno raffinata di Edimburgo. Da lì, la trama si snoda nel mondo legale georgiano della città, la New Town.
Nel corso della serie compaiono anche molti luoghi iconici di Edimburgo, come le strade acciottolate del Royal Mile, la chiesa episcopale di St Mary e le City Chambers, dove nel primo episodio vediamo Merritt lavorare come procuratore durante il processo.
Le City Chambers di Edimburgo sono state filmate sul Royal Mile
Le riprese a Edimburgo comportano delle difficoltà - costi, turisti, il Fringe Festival e l’Hogmanay - che in altre produzioni hanno reso Glasgow una controfigura più pratica. Ma Dept. Q ha contrastato questa tendenza abbracciando la città, persino la sua arteria centrale e movimentata, il Royal Mile. Nei fine settimana sono state girate scene di fronte alla Corte Suprema in Parliament Square e davanti alle City Chambers, dove Mark Bonnar esce dall’edificio.
Le scene del tribunale sono state girate presso la Signet Library di Edimburgo.
La controfigura dell’aula di tribunale, dove Merritt Lingard conduce i processi penali e si fa dei nemici potenti, è stata la Signet Library, un locale per matrimoni e feste nel centro storico di Edimburgo.
Le riprese della stazione di polizia, il tetro quartier generale di Morck, sono state girate presso i FirstStage Studios di Leith. Così come un’altra location chiave che non menzioneremo per motivi di spoiler. (Basti dire che è ancora più inospitale del polveroso seminterrato). Per gli esterni è stato utilizzato un edificio degli anni ‘60 sotto il Castello di Edimburgo, Il CodeBase.
La casa di Merritt si trova a Dirleton, nell’East Lothian.
Alcuni primi scorci della casa di Merritt rivelano un edificio inquietante come l’avvocato stesso. Il luogo era una vecchia struttura militare fuori città. Si tratta di una vecchia stazione radar della Seconda Guerra Mondiale che un agricoltore aveva ristrutturato e poi venduto, e che aveva subito danni da inondazione. È stata poi ridipinta per darle un sapore più austero, per riflettere la sensazione della freddezza caratteriale di Merritt.
Il viaggio in traghetto è stato filmato a Gills Bay, vicino a John o’Groats
Il mistero della scomparsa di Merritt è legato a un fatidico viaggio in traghetto verso un’isola imprecisata insieme al fratello neurodiverso. Dept Q mostra sia quel viaggio che le indagini di Morck e Salim a bordo della nave. Il traghetto che è stato usato va da John o’Groats alle Orcadi.
L’ufficio della Dottoressa Irving si trova nella New Town, Edimburgo
La terapeuta Dottoressa Irving ha degli incontri spinosi con Morck. Le riprese degli esterni sono state effettuate in Melville Street nella New Town. Si può vedere Carl che attraversa l’ampia strada con la Cattedrale di St Mary sullo sfondo. Lo studio vero e proprio è stato riceato in studio.
Le scene del pub sono state girate a Staggs, alias The Volunteer Arms, a Musselburgh.
Dept. Q ha due scene chiave che si svolgono in un pub: una al Greyfriars Bobby Bar di Edimburgo, dove Morck intercetta l’avvocato senior di Bonnar, Stephen Burns, mentre festeggia il successo di un caso; l’altra, per un incontro tra Morck e un possibile informatore. In realtà entrambi le scene sono state girate nello stesso pub nello stesso luogo: The Volunteers Arms a Musselburgh con un vecchio bar tradizionale sul davanti e un bar più moderno sul retro, rendendolo la location perfetta per girare due diverse scene in un unico luogo.
Il Centro Cristiano è stato girato al Mortonhall Crematorium
Alla ricerca di indizi, Morck rintraccia il detective ormai in pensione che ha lavorato all’indagine originale di Merritt Lingard in un centro cristiano della città. Il vero luogo? Il Mortonhall Crematorium, un edificio degli anni ‘60 progettato dall’architetto scozzese Basil Spence. Inizialmente era stato scritto che si trovava sul Royal Mile, ma non era pratico. Ha delle fantastiche vetrate colorate e un aspetto davvero interessante.
L’appuntamento in albergo di Merritt è stato filmato al DoubleTree hotel, Queensferry Crossing
L’indagine conduce anche a un hotel sul Firth of Forth. Qui, Merritt ha avuto un appuntamento con un giornalista di cronaca nera che l’ha avvertita di essersi fatta dei nemici pericolosi. L’hotel utilizzato dalla serie è il DoubleTree, un Hilton a Queensferry che si affaccia sui ponti del Forth.
La residenza assistenziale Egley House è stata girata a Vogrie House, Pathhead
Le indagini di Morck conducono a una struttura assistenziale dove il fratello di Merritt è stato mandato a vivere dopo la sua scomparsa. Il luogo reale è una vecchia casa padronale che ora è di proprietà del Midlothian Council. È stata fatta sembrare una clinica, istituzionale ma più ricca di quanto non sia.
L’incidente di arrampicata è stato filmato alla Edinburgh International Climbing Arena
Questo famoso centro di arrampicata, situato a ovest della città, ospita una scena chiave della serie. È una vecchia cava che è stata trasformata in un centro di arrampicata con un tetto. Nelle prime versioni del copione, doveva essere un centro di arrampicata nelle Highlands, ma è stato spostato più vicino a Edimburgo.